Videocorso per Photoshop | Lettura delle fotografie per la correzione colore

- Publisher: Teacher-in-a-Box
- Genre: Education
- Released: 27 Sep, 2013
- Size: 315.1 MB
- Price: $9.99

- App Store Info
Description
Grazie a questo videocorso IN ITALIANO di oltre 3 ore, potrai imparare a usare gli strumenti che Photoshop (dalla versione CS in poi) mette a disposizione per leggere e interpretare i contenuti delle immagini digitali, mettendoti in condizione di valutare se e come intervenire, per esempio correggendo dominanti cromatiche, estendendo il range dinamico, modificando la luminosità, riducendo il rumore o aumentando il contrasto. La lettura delle immagini è il primo passo verso l'individuazione e la risoluzione dei problemi che una fotografia può presentare per risolvere i quali saranno impiegate le tecniche che imparerai dai videocorsi di "Photoshop | Correzione del colore nelle fotografie digitali | Base" e "Photoshop | Correzione del colore nelle fotografie digitali | Avanzato".ARGOMENTI TRATTATI NEL VIDEOCORSO:
1-Introduzione alla correzione colore delle fotografie
Presentazione del corso
Come un osservatore percepisce un'immagine
Decidere quale versione di una fotografia è la migliore
Quando si può dire che una fotografia è corretta?
Interventi correttivi e interventi creativi
Panoramica sugli strumenti di Photoshop per la correzione colore
2-Partire col piede giusto: concetti di base
Come si formano i colori
Gli spazi colore e il loro significato: RGB
Gli spazi colore e il loro significato: CMYK
Gli spazi colore e il loro significato: Lab
Breve viaggio nell'intricata foresta dei profili colore
Il funzionamento dello spazio colore Lab finalmente spiegato
Come si esce dalla torre di Babele del colore?
3-Impostazioni di partenza degli strumenti di Photoshop
Gli strumenti di Photoshop da usare e quelli da non usare
Le impostazioni di partenza dello strumento contagocce
Le impostazioni di partenza del pannello curve
Il problema della calibrazione del monitor
Settaggi raccomandati per le impostazioni colore
4-Lettura tecnica di una fotografia
Analisi tecnica di alcune fotografie
Il range dinamico di un'immagine
Correlazione tra range dinamico e istogramma
Leggere al meglio il pannello info
5-Identificare i colori noti
Individuare i colori di riferimento
Suddividere i colori in componenti
I toni neutri in RGB, CMYK e Lab
I toni della pelle in Lab e CMYK
I toni del cielo in Lab
I toni della vegetazione in Lab
I toni della terra in Lab
6-Identificare le dominanti cromatiche
Cosa sono le dominanti?
Dominanti uniformi
Dominanti variabili con la luminosità
Dominanti multiple
Dominanti estreme
7-Indovinare i colori sconosciuti
Valutare i colori che non conosciamo
Quanto possiamo scommettere su un colore?
8-Le fondamenta di tutto: i canali
La struttura dei canali di un'immagine
Che parentela c'è tra RGB e CMYK?
Quanti canali ha realmente un'immagine?
9-Conclusioni
Riepilogo
Dove si va partendo da qui?
FUNZIONI:
- Indice dettagliato
- Filtro di ricerca
- Segnalibri
- Playlist pre-impostate e personali
- Indicatori di completamento
- News
- Link utili
- Comandi per mandarti appunti o condividere la tua esperienza